|

|
|
5 maggio 2004
Buondì
Al mondo esistono 10 tipi di persone. Quelli che conoscono il sistema binario e quelli che non lo conoscono...
| inviato da il 5/5/2004 alle 9:19 | |
|
|
31 marzo 2004
Maledetta LAN!
Che palle, tutto il pomeriggio a sistemare la LAN, e mica ne voleva sapere di funzionare! E una volta i Pc non si vedevano, pinga di qua, pinga di là e la stampante non si condivide e le directory non si aprono e il Server che si impalla e collega di qua, scollega di là, setta gli Ip su e setta gli Ip giù e statici e dinamici e switcha a destra e switcha a sinistra e il Gateway dov'è e il router che fa e viva il parroco e cavoli a merenda e non ci sono più le mezze stagioni e io sto sempre più fuori....! Meglio che vada...
| inviato da il 31/3/2004 alle 17:54 | |
|
|
30 marzo 2004
Al mio capo
Voglio un aumentoooo!!! Non le sembra sia arrivato il momento? Altrimenti...sciopero!!! Lotta di classe!! Lotta di classe!!!
| inviato da il 30/3/2004 alle 15:48 | |
|
|
29 marzo 2004
Andiamo bene...
Urbani, i provider avvertono gli utenti (da Punto Informatico)
AIIP consiglia ai fornitori di servizi e di accesso di avvertire i propri clienti dei nuovi obblighi che gravano sugli ISP. Si moltiplicano le proteste. C'è chi lista a lutto il sito. Gasparri promette: rivedremo il decreto
29/03/04 - News - Roma - "In relazione all'entrata in vigore del Decreto Legge 22 marzo 2004 n.72, AIIP suggerisce ai propri associati l'invio della seguente comunicazione". Questo si legge da due giorni sulla home page dell'Associazione italiana internet provider, una nota nella quale si "avvisano" i fornitori di servizi italiani dell'entrata in vigore del DL Urbani e delle conseguenze che ciò può portare sulle attività degli ISP.
Questa invece la comunicazione consigliata ai provider, già visibile peraltro dalla home page di MC-link, uno dei primi fornitori di accesso italiani:
"Gentile cliente, I titolari di diritti di proprietà intellettuale segnalano talora ai fornitori di accesso e di servizi Internet indirizzi IP cui imputano eventuali violazioni di tali diritti. Tale attività di indagine è svolta autonomamente dai titolari dei diritti senza alcun contributo diretto dei fornitori di accesso e di servizi.
A tutela della privacy dei nostri clienti e nel rispetto dell'articolo 15 della Costituzione, la nostra azienda non ha mai effettuato, e non intende effettuare, alcuna verifica delle segnalazioni ricevute se non a valle di una specifica disposizione dell'Autorità Giudiziaria
A sua tutela, le rendiamo noto che il Decreto Legge 22 marzo 2004 n.72, obbliga ora TUTTI i fornitori di accesso e di servizi che abbiano avuto notizia della diffusione - anche tramite programmi di file-sharing - di opere cinematografiche e assimilate per le quali non si detengono i diritti di diffusione, ad informare il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno.
Per evitare coinvolgimenti in eventuali vicende giudiziarie conseguenti alle segnalazioni dei titolari dei diritti di proprietà intellettuale, la invitiamo pertanto a verificare con attenzione la tipologia di materiale eventualmente scaricato o reso disponibile tramite i servizi forniti".
Intanto non si fermano le proteste contro il decreto. Mentre cresce il numero di aderenti alla petizione online contro il DL, gli annunci di azioni si moltiplicano. L'Anacron Group Italy in una vibrante nota di protesta arriva a proporre a chi gestisce un sito di ospitare sulle proprie pagine lo stralcio di qualche film o una traccia audio di un film, in una sorta di azione di "auto-denuncia" contro il decreto.
Si mobilitano peraltro anche i frequentatori di siti come laquintacolonna che sui forum promuovono una email ai provider. Secondo alcuni degli intervenuti, avrebbe un senso minacciare la disdetta delle proprie connessioni ADSL. Ma si propone anche lo sciopero degli acquisti di CD e DVD per il mese di maggio, una proposta peraltro nata e rimbalzata anche su Usenet e alcuni altri siti.
C'è anche qualcuno che decide di listare a lutto la propria home page.
In questa situazione, a mezzo tra incertezza normativa e protesta diffusa, peraltro, sono giunte nei giorni scorsi le dichiarazioni del ministro alle Comunicazioni Maurizio Gasparri secondo cui è necessario rivedere il decreto legge nella parte che riguarda la pirateria per "trovare il giusto equilibrio tra la tutela della proprietà intellettuale ed altri diritti costituzionalmente garantiti, come la libertà di manifestazione del pensiero".
| inviato da il 29/3/2004 alle 15:57 | |
|
|
17 marzo 2004
Gli ingegneri
Tre ingegneri discutono sulla natura del corpo umano. Uno di loro dice: "E' ovvio che chi l'ha fatto era un ingegnere meccanico, con tutte quelle articolazioni, le ossa di sostegno..." "No, no " dice il secondo "lo ha fatto sicuramente un ingegnere elettronico; guardate le connessioni nervose, il sistema cerebrale..." "No, nessuno dei due" dice il terzo, "è stato un ingegnere civile; solo loro possono mettere una discarica tossica vicino ad un'area ricreativa"
| inviato da il 17/3/2004 alle 14:14 | |
|
|
11 marzo 2004
Che paranoia!
Una giornata a cercare di far lanciare un eseguibile da una pagina Web, che faccio, mi oriento verso le applet Java e dopo aver smanettato un bel pò, cosa ti scopro? Che per default l'applet non può accedere al file system (per ovvie ragioni di sicurezza) che ignorante che sono (nel senso che ignoro Java!), morale della favola devo ripartire da 0, sto pensando di farlo in Asp.Net, mah speriamo di cavarne qualcosa...sarà che mi sto rincoglionendo ultimamente oppure sarà che invece di lavorare pensavo a come organizzarmi il Blog? Mistero della fede...
| inviato da il 11/3/2004 alle 17:59 | |
|
|
|
|

Il mio indirizzo: ilsuonatorejones@email.it


Chi sarà a raccontare sarà chi rimane io seguirò questo migrare seguirò questa corrente d'ali... Ciao Faber !
"Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria col suo marchio speciale di speciale disperazione e tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi per consegnare alla morte una goccia di splendore di umanità di verità... Ricorda Signore questi servi disobbedienti alle leggi del branco non dimenticare il loro volto che dopo tanto sbandare è appena giusto che la fortuna li aiuti come una svista come un'anomalia come una distrazione come un dovere..." (F. De Andrè)
"Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore" (da 'Baol' di Stefano Benni)
"Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde." (A. Baricco)
"Signora Fortuna che brilli di notte che ci prendi per mano e ci mostri le rotte proteggi questa flotta di studenti e di sognatori aggiungi al Firmamento i nostri mille cuori..." (Massimo Bubola)
Sto leggendo: "Quello che non so, lo so cantare" di Enrico Deregibus nonchè "Terra!" di Stefano Benni (per la terza volta!)
Sto ascoltando con attenzione:



|
|
|